domenica 13 marzo 2011

'' Vecchie pellicole '' presenta: Sciarada !

Salve a tutti! Visto che mi sono ritrovata a scrivere su questo nuovo e grandioso (cogliete la sottile punta d’ironia) blog, ci tengo a presentarmi… Non vi dirò il mio nome (perché quello che mi hanno dato Casmi e Rosbì è orrendo), così potrete chiamarmi come volete (Sono Pallentina, anzi ero, preferisco essere senza nome se devo essere chiamata così!) però la mia rubrica tratta di film “vecchi”, che se anche sembrano obsoleti, sono sempre i migliori. Spero di farvi leggere le mie recensioni spesso, e che mi seguiate! Ebbene iniziamo…


Il film del quale voglio parlarvi oggi è: Sciarada!


Titolo originale: Charade
Genere: Thriller
Nazione: U.S.A
Anno di produzione: 1963
Durata: 113 Minuti
Regia: Stanley Donen
Interpreti: Cary Grant, Audrey Hepburn, Walter Matthau, James Coburn

Trama: La ricca e altolocata Regina Lampert, incontra in una vacanza sulle Alpi, Peter Joshua, che poi rincontra una volta tornata nel suo paese d’origine, Parigi. Decide in questa vacanza di lasciare il marito Charles, una volta a casa. Tornata però, ha una brutta sorpresa; il suo appartamento è stato svuotato, il marito è scomparso e solo dopo viene a sapere che è stato ucciso. La polizia la informa su chi possa essere il criminale e le fornisce il nome di tre uomini, amici del marito, che avevano rubato con Charles una grossa somma di denaro. Lui aveva rubato i soldi per poi tenerli con sé e ora che Charles è deceduto, solo Regina, secondo i tre, può possedere il denaro. Inizia così un inseguimento che dura fino alla fine; Regina, non può fidarsi di nessuno a meno che di Peter Joshua, che scopre non chiamarsi così diverse volte. Ma da che parte sta allora? I due presto si innamorano e lei continua a fidarsi anche non sapendo chi sia. Alla fine, dopo la morte dei tre e dopo aver scoperto la vera identità di Joshua, i due possono amarsi e vivere felici.




Considerazioni: Il film è  un thriller di grande impatto psicologico, capace di farvi stare col fiato sospeso durante tutta la sua durata. Ma perché vederlo? Beh, come tutti i film ha dei motivi per essere o non essere visto. I motivi per non vederlo, beh, non li ho ancora trovati ma forse è solo perché non ce ne sono! Oltre alla sceneggiatura notevole e raffinata, tipica degli anni sessanta, è curato in tutti i suoi aspetti e questo lo si nota anche nei personaggi che interpretano i luoghi principali. La Hepburn, icona dell’eleganza, e Grant, famoso per il suo aspetto, i suoi modi e l’espressività. Inoltre la trama è davvero notevole e intrigante (motivo in più per guardarlo ;)).

Alla prossima P********* :)

Nessun commento:

Posta un commento