In Italia nella nostra colazione gli alimenti più amati sono: caffè, tè, latte, pane e marmellata, il cornetto e cappuccino, ma anche yogurt e cereali
Già in Inghilterra vediamo che la colazione unisce dolce e salato, quindi caffè, tè, latte, succo d’arancia, pane tostato, miele e/o marmellata, insaccati e/o formaggi, e cerali da unire al latte.
Anche in Germania ci sono alimenti dolci e salati, ma qui piacciono di più quelli salati: caffè, tè, latte, yogurt, insaccati e o formaggi, uova, pane tostato, marmellata, burro.
Negli Stati Uniti la colazione è ancora più ricca, infatti oltre al classico tè, il caffè e il latte si uniscono yogurt, cereali, uova con pancetta, insaccati e/o formaggi, frutta, succo d’arancia, pane tostato, marmellata, burro.
In Francia la colazione è parecchio simile alla nostra, infatti i francesi iniziano la loro giornata con caffè, tè, latte, croissant, pane e miele.
In Spagna, la colazione tipica è a base di caffè, brioche e cioccolato in barrette.
In Grecia, invece, la giornata inizia con una prima colazione a base di caffè greco, tipico per la polvere di caffè che si sente fra i denti mentre lo si beve, yogurt bianco con miele o noci, un dolce a base di frutta secca, uva sultanina e miele (come potrebbe essere il baklava o il katafi) oppure una fetta di torta. In estate, specialmente, di primo mattino i greci non rinunciano ad abbondanti quantità di frutta come melone, pesche o le gustose banane cretesi. Agli abitanti della Grecia, socievoli per eccellenza, più che a casa piace consumare il primo pasto della giornata in latteria (galaktopolio) o in pasticceria (zaharoplastio).
Direttamente dalla Scandinavia arriva, invece, la tradizione delle aringhe e del tonno a colazione, accompagnate da pane scuro o integrale, pancetta, uova, krapfen , wurstel e succo di mirtillo.
In Turchia si consuma pane, formaggio, miele, uova sode, olive, pomodori e tè: questa la colazione-tipo che , mentre in Israele di primo mattino si mangiano volentieri frittate, insalata, pomodori, cetrioli, cipolla, carote, formaggi spalmabili su pane tostato, yogurt e frutta.
In Cina: si beve il pregiato tè bianco accompagnato dal fan (un piatto a base di cereali come riso, orzo, granturco) o dal cai (un contorno fatto di pesce, carne o verdure). A questi due piatti principali possono essere aggiunti cetrioli, cipolle in salsa di soia, intingoli piccanti o fritture accompagnate da un bicchiere di birra. Ma attenzione: in controtendenza con gran parte del mondo sulla tavola dei cinesi al mattino non troverete mai latte o caffè.
E in Giappone? Premesso che caffè, brioche e pietanze sul modello “continentale-nord europeo” nella maggioranza dei casi hanno soppiantato la tradizionale colazione giapponese, scopriamo che i fedelissimi del modello nipponico – al loro risveglio – amano cibarsi di riso (cotto per assorbimento d’acqua e privo di condimento), uovo crudo, pesce, verdure, funghi (sottaceto o in salamoia) e zuppe varie.
In Senegal e nel Gambia, invece, si prediligono le arachidi accompagnate da un impasto di miglio, pomodori e verdure.
Il cosiddetto “continental breakfast”, ovvero la prima colazione così come si può consumare nelle catene dei grandi alberghi internazionali, è invece un mix dei modelli di colazione più diffusi nel mondo
Buona colazione ^^
Nessun commento:
Posta un commento